domenica 29 marzo 2009

Qualcosa di personale.


Cerco sempre di dare una veste professionale a questo blog, o quantomeno questo sarebbe nelle mie intenzioni.
Ma oggi non posso fare a meno di parlare di qualcosa di personale.


Questa esperienza del blog, mi sta dando davvero delle grandi soddisfazioni.
Come saprete, per tenerlo alimentato occorre spenderci del tempo
(ricerca e scrittura dei post, risposte a mail e commenti etc.)
ed il tutto in maniera completamente gratuita.


Il mio motore, come per molte di voi che hanno un blog, è la passione per qualcosa (nel mio caso la decorazione). Ma ciò che monetizza questa esperienza è il rapporto speciale con alcune di voi. Una persona a me molto cara è Cathy, meglio conosciuta come Fata Bislacca. Da diversi mesi ci mandiamo delle mail che di serio hanno molto poco, ma che sono davvero degli elisir di buonumore. Appena leggo le sue righe comincio a ridere, perchè lei a me fa questo effetto.


Poi da qualche tempo tra me e lei si è inscenato un siparietto su quale articolo va davanti alla parola Fimo (la pasta polimerica tipo Cernit).
Per rendervi conto del tipo di epistole-mail che ci scambiamo, leggetevi i miei ed i suoi commenti a questo post (dove appunto si dibatte su IL fimo o LA fimo!).


Morale della favola: volendole fare un regalo, e vedendo in diversi blog campeggiare l'agendina della Quo-Vadis data in omaggio alle blogger che l'avrebbero pubblicizzata, non ho potuto fare a meno di pensare ad un mio personale taccuino da donare alla Bislacca...


...interpretandolo così!
Ovviamente non è presunzione, ma il mio modo giocoso di interagire con lei.
La Fata sa regalarmi davvero tante (ma tante) risate... e se per tutto il resto c'è Mastercard, l'allegria che lei mi trasmette non ha davvero prezzo.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Ciao Bisly, questo post è per te.
Dalla Zuzzi.
P.S.: Si dice IL fimo! (IL,IL, e ancora IL!).

L'amore per il craft!


We love crafts magazine è il nome di questa rivista on-line spagnola
e dalla grafica accattivante.
Sino adesso, sono stati creati due numeri.


La doppia pagina che vedete qui sopra, è l'indice del magazine n°1...


...mentre questa è la copertina del n°2...


...e, qui sopra, il rispettivo indice ( 70 pag.circa ).


All'interno del magazine, progetti e tutorial con link.
Come questa creazione da 1 minuto, di un piccolo cestino di feltro
(bomboniere? porta dischetti make-up? presente per una festa? Vedete voi...) facile, facile.


Per sfogliare i magazines, basta andare con il mouse sul numerino di ogni pagina (in basso a sinistra o in basso a destra) e cliccare.
Quando entrerete nel sito, vi si aprirà il magazine n.2, ma se cliccherete sulla scritta Numero uno (vedi dettaglio foto sopra) andrete a sfogliare il precedente numero.


Vi aspettano più di 100 pagine virtuali da sfogliare...buona lettura creativa.

venerdì 27 marzo 2009

Le idee di Wise Craft.


Sul blog Wise Craft potete trovare tante idee.
Ve ne riassumo alcune che ho trovato interessanti...
Tanti chiodi lunghi, piantati su listelli di legno e poi pitturati di bianco, vi faranno da sostegno per i vostri rocchetti.
Oltre ad essere una comoda soluzione per non ingarbugliare i vostri fili questo "appendi-spolette" può diventare anche un decoro per la vostra parete.


Wise Craft ha anche un album su Flickr, e nei suoi numerosi set, mostra anche alcune pagine dai suoi libri di japanese craft.
Questa per esempio è una tenda formata da tanti tondi di feltro uniti da una cucitura centrale a zig-zag.
All'estremità di ciascuna fila di tondi, c'è una pinzettina a molla (reperibile da Ikea come appendino-asciugamani). Il tutto infilato in un cavetto d'acciaio pronto a raggruppare i "fili" di questa tenda contemporanea.


Ed ecco invece come tre anonime mollettine si vestono a festa se decorate con un fiorellino e poi fissate su un cartoncino (magari con il vostro logo) e poi infilate in una bustina minimale di tessuto.


Con gli avanzi di un maglione infeltrito, altre tre belle idee:
rettangolini ripegati infilati dentro un'anima di fil di ferro, danno vita a questa ghirlanda...


...così come la manica di un maglione, diventato feltro dopo una lavatrice sbagliata (o voluta) si trasforma in uno scaldabevande...


...oppure in nuovo "manicotto" per la vostra rovente padella!
Nel caso di queste ultime idee, sui maglioni (ahi-noi) infeltriti...
vale il detto "ogni impedimento è giovamento"...

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Buon fine settimana, buona creatività.

martedì 24 marzo 2009

Tutorials per tutti.


Ultimamente girovagando per i blog, ho trovato tanti tutorials con i link che rimandano alle fonti originali.
Ho raggruppato qui quelli che mi sono piaciuti di più.
Questi sono i bottoni di tessuto, scovati da Alessia...


...e questa è una busta di feltro già proposta da Pane, amore e creatività...


...insieme a queste fiore, da utilizzare come spilla, molletta o chiudipacco.


Poi c'è questa bellissima borsa-da-viaggio-con-letto-per-bambola,
creata da Anna Drai che ha superato di gran lunga l'originale proposto in questo tutorial.


Ci sono queste palline da giocoliere fatte coi palloncini...la prima volta le ho viste sul blog di Francesca.


...e questo pom-pon a forma di cuore...
l'ho trovato da Zakka Lyfe.

Poi se avete ancora tanta e tanta voglia di fare, creare e disfare,
cliccate qui e troverete 100 tutorials per lui, per lei, per la casa etc.

Che dite...possono bastare?

Le vostre coccole...


Ultimamente mi state riempendo di commenti, complimenti e di pensieri carini via posta:
questo è l'augurio della figlia di Beta (assidua commentatrice!)
per la mia piccola.
E c'è anche un suo pensiero di cucito creativo molto gradito...


...così come è stato molto gradito il biglietto che Gloria ha voluto accompagnare al puntaspilli creato da lei, e da me vinto nel suo Candy.***G°r°a°z°i°e***

domenica 22 marzo 2009

Pagine morbide (2°parte).


E con questo post ultimo la pubblicazione delle pagine dell'art-journal mostrate qui e qui.


Sul dorso della "quadrupla pagina" ho attaccato una bustina
in feltro rifinita a zig-zag
per conservare il primo dentino caduto di Tommaso (il destinatario di questo fabric-album).
A destra della busta c'é una matita per...


...il suo primo scarabocchio da conservare nella tasca di tessuto.


Su questa pagina campeggia la scritta "Il libretto nel libretto" perchè...


...a destra, all'interno di una copertina in feltro rifinita a punto festone...


...ci sono due paginette con taschine.
Una per conservare la prima foto di Tommaso e l'altra
per il braccialetto della nascita.


Con i colori a rilievo in tubetti, ho scritto questa frase sulla stoffa...


...e le risposte, alla domanda di quella paginetta...


...si trovano aprendo la finestrella e la porta di feltro.


E questo journal termina con le scritte stampate su stoffa, come spiegato qui.

o0o0o0o0o0o0o0o0o0o0o0o0o0o0o0o0o0o0o0o0o0o0o0o0o0o0o0o0o0o0o0o0o
Facendo una scrollata veloce su tutte le pagine del libretto
(in questo e nel seguente post) c'è una paginetta che preferite
(per tecnica-stile-colore) rispetto alle altre?
Così tasto un po' le tendenze generali in vista dell'art-journal che metterò in palio per voi a Natale... ;-)
Grazie, elena.
o0o0o0o0o0o0o0o0o0o0o0o0o0o0o0o0o0o0o0o0o0o0o0o0o0o0o0o0o0o0o0o0o

sabato 21 marzo 2009

Pagine morbide (1°parte)...


Oggi vi mostrerò alcune pagine interne dell'art-journal del precedente post (inserirle tutte in un unico post, lo renderebbe troppo "pesante").
Questa è l'apertura...


...le lettere del nome sono state fatte con il Polyshrink che e' un materiale plastico modellabile che al contatto con fonti di calore si riduce di dimensioni, diventando più spesso e resistente.


Questa foto e la seguente sono sfuocate...Su cartoncini fustellati di diverse forme, ho attaccato con colla spray e rivetti...


...alcune generalità e curiosità di Tommaso.


In questo dettaglio si vede come riporre ogni fustella all'interno del nastro, per evitare di sciuparla (il nastro fa da decoro ma anche da protezione alle sagome fustellate).


Nella doppia pagina che segue, a sinistra campeggia la scritta a rilievo
"Loro mi vogliono tanto bene" (le lettere sono state pitturate singolarmente con tempere acriliche in tre tonalità di rosso)...


...ed a destra una tripla pagina ripiegata riporta la scritta
"apri e scopri chi..."


E così si presenta la "quadrupla" pagina aperta.


Alcune scritte (come "questo" e "papà"), sono dipinte a mano...


...con i colori a rilievo in tubetti.
Le foto le ho fatte stampare su tessuto in uno di quei punti vendita che stampano immagini su cuscini, magliette etc (la stoffa gliel'ho procurata io).


Termino qui e con il prossimo post vi mostrerò le restanti pagine.
Ho una cortesia da chiedervi:
congelate i vostri commenti, NON LASCIATEMENE IN QUESTO POST.
Aspettate (semmai) a farlo, quando pubblicherò tutte le pagine
dell'art-journal...perché poi avrò una domanda da farvi.
E soprattutto...


...in questi giorni non ho modo di passare dai vostri blog a lasciarvi un saluto.
Buon fine settimana creativo e...
niente commenti, mi raccomando (G*R*A*Z*I*E) !
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

giovedì 19 marzo 2009

Art-journal°fabric-album°pagine morbide...


Oggi ho consegnato l'art-journal di cui vi avevo mostrato alcune pagine in questo post.
Me l'ha commissionato la mamma di un bimbo di 15 mesi.
E' stata una committente impagabile, perché, pattuito il costo, mi ha lasciato completamente carta bianca e tutto il tempo che le ho chiesto...
(fortunatamente è stata contenta...e naturalmente questo ha fatto felice pure me!).


Questa è la copertina realizzata con una base di simil-alcantara color glicine.
Il mostrillo (parte integrante della copertina) è stato fissato su un rettangolo di feltro inizialmente di colore bianco (successivamente tinto in una piccola bacinella con acqua ed Ecoline viola).


Una volta asciugato il feltro, l'ho forato con l'attrezzo per fare i buchi alle cinture.
Un trucco per forarlo bene, è posizionare un pezzo di cartone (tipo quello delle scatole di pasta, cereali etc.) sotto il feltro per darle più consistenza e fare "affondare" meglio il foratore.


Le gambe del mostrillo si possono annodare o lasciare a penzoloni...


...nel prossimo post, vi mostrerò le pagine interne.


E' stato un lavoro lungo, ma per ogni punto cucito c'è stata tanta soddisfazione.
Ho sempre ben presente di essere una persona fortunata, alla quale è stato fatto un dono.
Creare è meraviglioso e, per me, fonte di felicità.
Naturalmente auguro a tutte voi... altrettante°*°felici°*°creazioni.