Pur vivendo da anni a Milano (città rifornitissima) e pur avendo frequentato più corsi di taglio e cucito, mi sorprendo da sola all'idea di avere appena conosciuto questi 3 oggetti che vi presento.
Per quelle poche, che come me ne ignoravano l' esistenza, ecco spiegato il loro utilizzo (vi faranno risparmiare un sacco di tempo):

- Spilli da imbastitura.
Vi eviteranno di imbastire a mano con ago e filo apposito perché essendo molto flessibili e piatti passano sotto l'ago della macchina da cucire senza danneggiarlo.
Unica accortezza : quando cucite non andate veloci come un treno.

- Rotelle a lama diritta ed ondulata.
Le appassionate di patchwork le conosceranno bene: sono i taglierini per la stoffa.
Anzichè strappare il tessuto per avere un taglio perpendicolare alla cimosa (ma pur sempre sfilacciato)le rotelle a lama dritta vi consentiranno tagli impeccabili e netti.
Quelle a lama ondulata, invece, potrete usarle sul feltro per creare contorni o bordi decorativi.

- Spillone.
Perfetto per quando si cuciono tubolari in stoffa (per esempio per fare le collane con all'interno palline di ovatta).
Io fino a ieri usavo la spilla da balia (una fatica...), invece con questo spillone dotato di uncino a moschettone é un attimo risvoltare il tubolare di stoffa.
Provare per credere (come diceva un vecchio spot)!