sabato 16 gennaio 2010

Oggi (oggi?) do i numeri.


Che cos'è questa? Ora ve lo spiego.
Non so se dove abitate voi ci sia nei paraggi uno Zara-Home-Kids,
o molto più semplicemente lo store di Zara con il reparto bimbi...


...sta di fatto che io, in quello spazio, trovo sempre cosucce
che attirano la mia attenzione.
Per esempio questa scatolina, contenente che?...


...numeri di cartoncino rivestiti di stoffa con appendino.
La prima cosa che ho pensato è stata non li compro-li faccio io,
mentre la seconda è stata e poi che-cosa-me-ne-faccio?


A seguire, la seconda riflessione è stata
ma io non ho voglia di mettermi a fare tutto sto lavorone!
E successivamente
anche se non so cosa ne farò, mi piacciono e li compro per premiare questa idea.


E così è andata.
Era inizio dicembre e ho pensato: potrei usarli per
gli ultimi 10 giorni dell'avvento

(non avevo voglia di rifare i restanti 14)...


...oppure, oppure cosa? Il vuoto totale, nebbia fitta tra i miei neuroni!


Poi mi sono girata, ho dato una scorsa all'alcova bianca nella stanza
della mia bimba...e click!-idea-li-piazzo lì

(anche la copertina a crochet è di Zara-home-kids)!


E questo numero cosa c'entra?
Nulla, ma è il 7, il mio preferito :-)
Perchè io a pari e dispari...sempre dispari!
E a "dimmi un numero?": 7 !

...com'è il titolo di questo post? ...Appunto!

lunedì 4 gennaio 2010

Driiiiiinnn! Ben(ri)trovate !


Ri-eccoci qua, che gioia!
Anno nuovo...progetti vecchi. O meglio, non proprio.
Cioè, forse si.
Proverò a spiegarmi (ce la farò?)...


La bellezza di ben diciotto anni fa, feci per me un telefono rivestito con ritagli di riviste (ancora non c'erano le carte a dècoupage).


Qualcuna di voi, l'avrà visto nel mio sito ... e tra queste anche Margherita.
Quando mi ha scritto per commissionarmelo le ho subito detto che non
avrei rifatto quel genere di lavorone°one°one
(dopo 18 anni è ancora vivo il ricordo del tempo che ci ho speso dietro!).


Ecco, appunto...detto e (non) fatto!
Diciotto anni dopo grazie alla verve napoletana di Margherita ho fatto il bis
(ma, adesso, devono passare altri 18 anni prima di rifarne un altro!).


E comunque, siccome siete state in tantissime, a lasciarmi un commento
nel post di fine anno, ecco per voi di seguito, il mio grazie:
lo step-by-step per realizzare da voi il vostro telefono personalizzato!
...vi preannuncio, che sarà un tutorial lunghisssimissimisssimo!
Let's go!

domenica 3 gennaio 2010

Tutorial telefono découpage°*°


Di seguito, lo step-by-step, per rivestire il vostro telefono con ritagli da riviste.
Pronte, prontissime? Via!


Per prima cosa procuratevi un bello sgrassatore e pulite bene eventuali residui di sporco, unto e ditate varie.


Svitate la parte esagonale che blocca la rotella esterna e quella interna.


Cominciate a sfogliare riviste (possibilmente décor, per ricchezza di belle immagini), e selezionate quelle più colorate e ricche di dettagli.


Con la forbicina a lama curva, ritagliate le immagini piccole e curvilinee, mentre con le forbici grandi, ritagliate parti più ampie che vi serviranno per gli sfondi di base.


Con un pennello piatto stendete un po' di colla vinilica sul telefono
(io uso il Vinavil-stella bianca con il tappo azzurro).


Immergete uno dei ritagli più grandi
(di quelli che avrete selezionato per gli sfondi
nell'acqua.


Togliete il ritaglio, ed eleminate l'eccedenza d'acqua tra 2 fogli di carta assorbente.
Bagnare i ritagli è fondamentale per conferire alla carta un effetto elastico che vi permetterà di rivestire anche superfici curvilinee.


Cominciate ad incollare i ritagli più grandi sul telefono, e subito dopo, stendete della colla vinilica sui ritagli stessi.


Dopo aver incollato i ritagli di sfondo, posizionate le immagini più piccole a cavallo dei punti di giuntura delle immagini sottostanti, per uniformare in modo armonioso la composizione.


Decorate anche le due rotelle e la vite esagonale
(ricordate sempre d'inumidire prima i ritagli).


Per ritagliare in modo preciso le parti che devono seguire una curva, procedete così:
premete il ritaglio sulla parte a rilievo, sino a che sarà evidente la piegatura sull'immagine...


...quella curva di piegatura vi servirà come traccia per ritagliare in modo corrispondente l'immagine.


A questo punto non vi resta che incollare il ritaglio nella posizione corrispondente.
E dopo aver spennelato di colla, l'immagine...



...premetela bene al supporto, aiutandovi con un panno inumidito
(io uso il finto daino della Vileda).
Quello di tamponare bene i ritagli dopo averli incollati, è fondamentale per eliminare le bolle d'aria.


Ora non vi resta che pitturare la presa con della tempera acrilica
(stendete almeno 4/5 mani, intervallate l'una all'altra).


E come ultimo tocco, un piccolo ritaglio di richiamo e la vostra firma!
In 16 mosse (e 200 ritagli) avrete cambiato faccia al vostro grigio telefono :-)!



Ed ora pronti per la passerella? Olè, andiamo:
visto dall'alto...



...visto dal dietro (il famoso Lato B!)...


...lato destro...


...e per par-conditio, lato sinistro...


...e ancora, cornetta vista dal di qua...


...e cornetta vista dal di là !
Buon 2010 e buoni ritagli creativi !!!